Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 20 aprile 2011

La focaccia di Recco (più o meno)

In questi giorni ho ricordato un episodio. Molti anni fa io e la mia dolce metà (allora dolce fidanzato) siamo andati a Genova a visitare Euroflora. Una meraviglia! Era il 1996.
A pranzo abbiamo comprato la focaccia di Recco. E' stato subito grande amore.
Poi negli anni ogni volta che ho potuto l'ho gustata. Dalle mie parti ovviamente non si trova. Il web ha, però, il potere di annullare le distanze.
Così ho scovato il sito di Vittorio un ragazzo italiano che vive negli States. La sua ricetta della focaccia di Recco lascia senza parole.
Io vi rimando a lui per ingredienti ed esecuzione perchè come potrete notare i risultati non sono gli stessi anche se a me è piaciuta molto.

La pasta non è sottilissima come quella di Vittorio. Io l'ho stesa col mattarello perchè non mi sento pronta a fare come ha fatto lui (poi capirete perché).
Ho usato lo stracchino Invernizzi come suggerito dal maestro.
Quel buco mal rattoppato che si vede è il frutto del maldestro tentativo di fare come i pizzaioli professionisti.
Un particolare dei tagli.

 Buon appetito!
Denise

mercoledì 25 agosto 2010

Finalmente di ritorno: torta salata con fiori di zucca e gamberi

Eccomi di ritorno.
Sono stata assente per lungo tempo. Mi hanno allontanato dal mio angolino virtuale molti impegni, innanzitutto lavorativi e, nel mese di agosto, con piacere direi, mi sto dedicando alla mia famiglia. Quindi ho accantonato per alcune settimane i miei post. Ora la nostalgia mi ha colto all'improvviso così mentre la piccola cerca (faticosamente) di fare un pisolino io dedico un pò di tempo ai miei blog.
Questa ricetta è meravigliosa, forse perchè mi piacciono le torte salate e, ancora di più, perchè gli ingredienti sono tra i miei preferiti. E' una ricetta di Benedetta Parodi "cotto e mangiato".
 

lunedì 21 giugno 2010

Focaccia alle cipolle

Cosa dire buona. Molto soffice. Il procedimento è sempre lo stesso. Ma in questo caso ho aggiunto le cipolle.
Una volta tolta la pasta dalla macchina del pane, disporla su una teglia e lasciare lievitare ancora per un'ora

martedì 8 giugno 2010

tomini con fagiolini e pancetta

Buoni, gustosi ed assolutamente non light, ma questo non è un problema, non per noi almeno. Ogni tanto si può anche esagerare.
L'idea è nata pensando ai viaggi in Germania. Se guardate a questo post capirete il perché. Prendo sempre lo stesso piatto - ormai collaudato - che prevede, tra l'altro, i fagiolini fasciati con della pancetta. Ecco la genesi di questo piatto ... affascinante.
E poi è semplicissimo da preparare.

giovedì 4 febbraio 2010

Insalata con salmone affumicato

Questa ricetta mi piace sempre molto. L'ho trovata su un vecchio numero di Sale&Pepe di qualche anno fa ed è veramente sfiziosa e molto semplice da preparare.
Ingredienti:
- 300 gr. salmone affumicato;
- una zucchina;
- due carote;
- insalata valeriana;
- succo di mezzo limone;
- 4 filetti di acciuga;
- un mazzetto di prezzemolo;
- uno spicchio d'aglio;
- un cucchiaio di capperi sotto sale;
- Olio EVO q.b.;
preparare la base del piatto con la valeriana ben pulita. Tagliare a striscioline sottili la zucchina e le carote (io uso il pelapatate per ottenerle belle sottili e poi le taglio a striscioline con un coltello). In una pentola portare ad ebollizione acqua e poco sale e versare per pochissimi secondi le verdure (non più di dieci secondi). Scolarle e una volta raffreddate attorcigliare zucchina e carote come fossero spaghetti formando più mucchietti da disporre nel piatto sopra l'insalata.Ora preparare la salsa frullando le acciughe, i capperi dopo averli sciacquati per bene, lo spicchio d'aglio il prezzemolo, il succo di limone e olio EVO quanto basta per ottenere una salsa cremosa. Disporre il salmone sul piatto e condire con la salsa. Buon appetito! Denise

mercoledì 14 ottobre 2009

uova ripiene

Veloce veloce ma comunque sfiziose, un'idea per un antipasto dell'ultimo minuto.
Ingredienti:
- 3 uova;
- 3 acciughe;
- un ucchiaio di capperi;
- due cucchiai di maionese;
- due cucchiai di prezzemolo;
- olio evo q.b.
Rassodare le uova, lasciarle raffreddare e tagliarle a metà. Mettere nel boccale del mixer i tuorli, aggiungere gli ingredienti (ad eccezione dell'olio) e frullare il tutto grossolanamente. Alla fine, se necessario, aggiungere l'olio evo. Riempire le uova ed il gioco è fatto!
Buon appetito! Per voi che probabilmente riuscite a mangiare in pace, qui per il momento è un pò complicato.
Denise

mercoledì 17 giugno 2009

fiori di zucchina ripieni

Finalmente l'orto sta cominciando a dare i suoi frutti. Con tutto il lavoro della mia dolce metà! - io quest'anno non sono operativa sul campo -.
Quelli che vedete sopra sono dei fiori che ho raccolto la mattina presto - per evitare che si chiudessero - e che ho preparato seguendo una ricetta della rubrica "cotto e mangiato" di Studio Aperto. Sono venuti proprio buoni e sfiziosi!




Questi gli ingredienti per sei/otto fiori piuttosto grandi:
- una mozzarella (meglio di bufala);
- due/tre filetti di acciuga;
- fiori;
- 150 gr. farina di semola;
- una lattina (circa) di birra;
- mezza bustina di lievito secco;
- un pizzico di sale.

Riempire ciascun fiore con un pezzetto di mozzarella ed un pezzetto di acciuga.

Preparare la pastella mettendo in una ciotola la farina ed il lievito, unire piano la birra fredda e mescolare bene con una frusta per evitare i grumi. Immergere nella pastella i fiori cercando di chiudere le punte meglio che potete (per evitare che fuoriesca tutta la mozzarella).

Versare i fiori nell'olio di semi ben caldo, giusto il tempo che diventino dorati. Scolare e servire subito!
Buon appetito!
Denise.

mercoledì 3 giugno 2009

Rotolini ai peperoni

Ormai il caldo sta prendendo il sopravvento e sempre più si ha voglia di qualcosa di fresco e sfizioso allo stesso tempo.
Questi rotolini di peperoni sono molto semplici da preparare ed ottimi come antipasto o contorno. A voi la scelta!

Come potete vedere è tutto molto semplice. Occorre, prima di tutto, pulire i peperoni (io ne ho usati due, uno giallo ed uno rosso, di medie dimensioni, per ottenere due vasetti come quello in foto), metterli in forno a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a quando non saranno cotti.
Farli raffreddare e spellarli. A questo punto tagliare delle striscie, disporre su ognuna di esse dei filetti di acciuga e un paio di capperi dissalati. Arrotolare il peperone e fermarlo con uno stuzzicadenti. Mettere in vaso e coprire con olio evo. Non vi so dire quanto durano perchè io ne preparo sempre pochi e finiscono subito!
Buon appetito!
Denise
E questo è il resto.

giovedì 28 maggio 2009

Crema di tonno

Questo, ormai, è un cavallo di battaglia della mia cucina. Lo preparo come antipasto sia in estate che in inverno. E' velocissmo da preparare e sfiziosetto!
Io sugli ingredienti vado ormai un pò ad occhio, dipende dai gusti.
Ingredienti:
- una scatola di tonno sott'olio;
- un cucchiaio di capperi dissalati;
- tre/quattro acciughe;
- 1/2 cipolla;
- olio evo
Versare nel bicchiere del mixer tutti gli ingredienti e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Fate attenzione ad aver ben frullato la cipolla, per evitare di trovarvi pezzetti interi.
A seconda dei gusti potete aumentare le dosi di capperi e/o acciughe!
Buon appetito! DeniseE questo è il resto.

lunedì 4 maggio 2009

Barbecue del 1° maggio con cake pancetta, olive e pecorino!


In questo periodo abbiamo veramente molti lavoretti da fare in casa (poi vedrete i risultati) così per questo ponte non ci siamo mossi da casa ma abbiamo voluto festeggiare il 1° maggio inaugurando il nostro nuovo barbecue. Era da un pò che mi frullava in testa una ricetta di Arietta e questa mi è sembrata l'occasione giusta. non avendo tutti gli ingredienti a disposizione l'ho adattata alla mia dispensa. La ricetta originale la trovate qui, mentre la mia ve la riporto qui sotto.

Questo bel pollo ha spadroneggiato ed è stato fatto marinare in una salsa veramente particolare (al prossimo post!)


E questa è la mia rivisitazione del Cake.

Ingredienti:
- 250 gr. farina 00;
- 4 uova;
- 4 cucchiai di olio evo;
- 1 bustina di lievito secco per torte salate;
- un bicchiere di vino bianco;
- 200 gr. di pancetta affumicata;
- 100 gr. di olive verdi;
- 100 gr. di pecorino sardo stagionato
- sale e pepe q.b.
Tagliare la pancetta a cubetti e metterli a rosolare (senza grassi aggiunti) in una padella antiaderente. Quando sarà croccante scolarla del grasso. Nel frattempo mescolare la farina con il lievito, aggiungere - uno alla volta - le uova, il vino e l'olio. Quando sarà ben amalgamato unire le olive a pezzetti, la pancetta ed il pecorino grattuggiato. Aggiustare di sale (io non ne ho messo) e di pepe. Ungere una teglia con poco olio, distribuire un pò di pangrattato e versare il composto. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Buon appetito! Denise

martedì 10 febbraio 2009

Gli sciatt

Ormai il mio amore per la cucina valtellinese è noto. Così lo scorso sabato io e la mia dolce metà ci siamo abbuffati di piatti tipici della Valtellina, pizzoccheri ovviamente e ..... sciatt. E' la prima volta che provavo a farli e devo dire che sono venuti buoni.
Ho letto sul web che in valtellinese sciatt significa rospo (Luisa?!?! Urge un tuo parere al riguardo), anche se in realtà queste altro non sono che delle frittelline di farina di grano saraceno ripiene di formaggio .... una vera delizia. Prepariamole!


Ingredienti:
- 200 gr. farina di grano saraceno;
- 100 gr. farina 00;
- 2 cucchiai di grappa;
- 250 gr. di casera semi grasso;
- 1/2 cucchiaio di bicarbonato o 1 bicchiere di birra;
- acqua minerale gasata;
- olio di semi per friggere
Mescolare bene le due farine, unire un pizzico di sale, la grappa ed aggiungere tanta acqua quanto basta per ottenere un composto morbido ma non troppo. Tagliare il casera a cubetti di circa 2 cm ed unirli all'impasto. Lasciare riposare per due ore.
Al momento di friggere le frittelle, aggiungere il bicarbonato o la birra. Aiutandosi con uno stuzzicadenti prelevare i cubetti di formaggio (facendo attenzione che siano ricoperti di pastella) e versarli nell'olio. Quando diventano dorati scolarli. Devono essere serviti caldi, generalmente accompagnati dalla cicoria. Alcuni accorgimenti: non lasciarli troppo nell'olio altrimenti si "svuotano" del formaggio e non mettere troppa pastella per evitare di avere delle frittelle con troppa pasta. Buon appetito! Denise

venerdì 7 novembre 2008

Mousse di bresaola


Ormai la passione per la cucina valtellinese è nota. Ho trovato e provato questa semplicissima ricettina, ideale per un antipasto da abbinare magari a delle focaccine al ginepro (di queste sto ancora cercando la ricetta!). Magari mi informo dalla mia amica Luisa, lei forse mi potrà aiutare. E' sufficiente frullare 100 gr. di Bresaola della Valtellina con 100 gr. di ricotta e 60 gr. di mascarpone. Quindi aggiungere un goccio di Brandy, sale e pepe a piacimento. Io non messo sale perchè la Bresaola mi sembra già abbastanza saporita. Se dovesse rimanere troppo compatta la si può aggiustare con un pò di panna fresca. Buon appetito! Denise

mercoledì 15 ottobre 2008

Sformatini Fontina e Toma


Trovo che gli sformatini, e quelli con la base di formaggio in particolare, siano moooolto sfiziosi. La prossima volta, però, li preparerò accompagnandoli con una base di verdure, tanto per sdrammatizzare. Mettere a bagno per 40 minuti 100 grammi di fontina tagliata a cubetti nel latte. Scolare il formaggio unire 10 grammi di burro e tre cucchiai del latte utilizzato. Mettere nel microonde per 15 secondi (giusto il tempo di far fondere il tutto). Incorporare 1 tuorlo d'uovo e aggiungere un pizzico di pepe. Preparare la besciamella con 15 grammi di burro, 13 grammi di farina, un decilitro di latte, unirlo alla fonduta. A parte sbattere un uovo con 0,5 dl di panna e 100 grammi di toma grattuggiata. Incorporare al composto distribuire nello stampo dei muffins (a me ne sono venuti sette) ed infornare a 180° per 30 minuti. Buon appetito! Denise

lunedì 29 settembre 2008

Lecca lecca ... con il grana!


Può essere un'idea simpatica quando si hanno ospiti e non molto tempo a disposizione. Premetto che io adoro le cialde di formaggio. Questa estate sono stata ad un matrimonio e ho trovato qualcosa di simile a questi lecca lecca. Ora voi vedete unicamente due forme rotonde anche se in origine erano un cerchio ed un cuore. Ma andiamo con ordine. Per ciuscun lecca lecca occorrono tre cucchiai di formaggio grana grattuggiato. Preriscaldare il forno a 200°. Ponete un foglio di carta forno sulla teglia ed appoggiatevi due bastoncini (io ho spezzato in due quelli per gli spiedini). Ad una estremità appoggiatevi una formina per biscotti. Io avevo cuore e cerchio. Versatevi all'interno il formaggio e pressatelo leggermente. Ora potete togliere la formina e mettere in forno per pochi minuti (quando è fuso è pronto). Lasciarli raffreddare prima di sollevarli dalla teglia. Se volete delle forme diverse probabilmente bisogna lasciare la formina in forno. Se qualcuno riesce nell'impresa mi piacerebbe capire come fare. Buon appetito! Denise

giovedì 31 luglio 2008

Crostini di polenta



Partiamo subito dal presupposto che questo antipastino non può certo definirsi leggero. Ma io sposo la teoria "non bisogna esagerare" e metto a tacere la coscienza. La base è costituita da polenta, per abbreviare i tempi di preparazione ho utilizzato quella "svelta" ... lo so lo so che non è la stessa cosa, ma in questo modo ho risparmiato una bella oretta di lavoro.Una volta pronta la polenta (seguite le indicazioni del produttore) stenderla su un piano di lavoro ad uno spessore di circa 1 centimetro e fate raffreddare. ricavate delle basi (potete utilizzare anche le formine dei biscotti), disponete sopra un affettato (nel mio caso pancetta) ed il formaggio (io ho messo il gorgonzola). Fare gratinare per circa dieci minuti in forno, o comunque il tempo necessario a far sciogliere il formaggio. Potete servirli anche freddi. Buon appetito! Denise

venerdì 25 luglio 2008

Frittelle Zucchine e fiori



Queste frittelline mi piacciono molto. Non mi vengono mai nello stesso modo, perchè a volte ho più zucchine ed altre ho quasi unicamente i fiori.Quelle che vedete in foto sono fatte con entrambi gli ingredienti. Ora mi perdonerete ma le dosi non sono precisissime. Sulla pastella vado molto "a naso".
Ingredienti:
- una zucchina;
- 4/5 fiori;
- erba cipollina;
- 2 uova;
- una tazza di latte;
- due cucchiai di farina bianca 00;
- due cucchiai di farina di grano duro;
- sale e pepe;
- mezzo cucchiaino di lievito secco in polvere;
Preparate la pastella mettendo in una ciotola le uova e parte del latte. Montate con una frusta e poi aggiungete le farine setacciate (mano a mano che la pastella diventa troppo densa aggiungete il latte). Alla fine deve rimanere piuttosto densa, regolatevi voi con le farine. Unite poi il sale ed il pepe, l'erba cipollina tagliuzzata, la zucchina tagliata a listarelle sottili con una grattuggia ed i fiori. Solo poco prima di friggerle unite il lievito. a questo punto friggete in abbondante olio di semi per qualche minuto, giusto il tempo di farle imbrunire. Buon appetito. Denise

giovedì 10 luglio 2008

I biscottini al formaggio

Hanno avuto successo al mio barbecue questi biscottini che ho trovato a casa di Arietta.
Vi riporto la ricetta:
Ingredienti:
- 100 gr. farina 00;
- 40 gr. burro;
- 75 gr. parmigiano;
- 1 tuorlo;
sale, pepe, paprika
*****
Setacciare la farina unire il burro ammorbidito, il parmigiano grattuggiato, il tuorlo d'uovo ed un pizzico di sale. Impastare il tutto, stendero su di un piano infarinato ed utilizzando le formine dei biscotti ricavarne diversi formati. Disponete i biscottini su di una placca da forno foderata ed ifnornate per 15/20 minuto a 180°.Buon appetito!


lunedì 30 giugno 2008

Con questo caldo .... bresaola




Certo non brilla per ingegno e difficoltà ma, proprio perchè è semplicissima veloce e fresca, ben si presta ad un pranzo estivo.

Ingredienti:


- 1 etto di bresaola
- un mazzetto di rucola tagliata a striscioline
- un cucchiaio di olive verdi denocciolate tagliate a listarelle
- qualche "foglia" di grana
- olio
- qualche goccia di limone

Stendere la bresaola su di un piatto da portata e condire con l'olio al quale avrete aggiunto rucola e olive, aggiungere il grana ricavato utilizzando un pela patate e, solo poco prima di servire (per evitare che la bresaola annerisca), qualche goccia di limone.