Vediamo un pò come funziona ... non spaventatevi ... è anche peggio di quello che sembra.
Quello che vedete in foto è l'estratto di malto liquido (i due barattoli) che, dopo essere stato riscaldato deve essere versato nell'acqua con il malto secco (quella specie di farina) e portato ad ebollizione.
Quando l'acqua bolle occorre aggiungere il luppolo (contenuto nel panno che vedete galleggiare) e fatto bollire per un'ora.
E bolle .. e bolle ... e l'inebriante profumo di birra si diffonde ..... PER TUTTA LA CASA!!!
Terminata l'ora di bollitura, portare l'intruglio a temperatura ambiente. A questo punto avrete ottenuto il mosto che metterete nel fermentatore con l'acqua mancante (in totale sono 23 litrozzi di birra!). Una volta raggiunta la temperatura di 20 gradi si aggiunge il lievito, si chiude bene e lo si lascia fermentare per circa una settimana. A questo punto non resta che imbottigliare la birra, unendo lo zucchero necessario per la seconda fermentazione. Riposo per due settimana circa e poi ... pizza, birra e .... Ciao a tutti! Denise
4 commenti:
ciao denise, anche mio fratello fa molto spesso la birra e volevo dedicargli un post ma fino a quando nn avrò foto da mettere, temo che dovrò aspettare...la sua rimane, per i gusti miei e del mio dolce maritino, un pò amara...so cmq che è un bel "lavoraccio lungo". complimenti a presto. sere
Ciao Denise :-) sai che nn avrei mai immaginato che si potesse fare la birra in casa? Mi sembra un pò difficle, sopratutto per quanto riguarda la reperibità degli alimenti :-)
Cmq è davvero molto interessante
Buona serata
Ah beh siete proprio una bella coppia. Tu fai da mangiare e lui da bere...bravissimi. Complimenti mia cara ad entrambi perchè il lavoro sembra davvero complesso.
Baci
Luisa
in genere si vede fare il vino...voi anche la birra...che bravi che siete:-) a me non piace ne vino e ne birra...bevo solo acqua liscia:-) buon fine settimana;-)
Annamaria
Posta un commento