Basta pelare le patate e passarle in una grattuggia a fori larghi, versarle in una ciotola, unire due cucchiai di grana grattuggiato ed un cucchiaio di olio evo. Scaldare un padellino antiaderente, versare una quantità di patate sufficiente a formare una frittellina, premere bene per compattare le patate, e far cuocere cinque minuti per lato. Buon appetito! Denise
mercoledì 28 gennaio 2009
Il rosti
Basta pelare le patate e passarle in una grattuggia a fori larghi, versarle in una ciotola, unire due cucchiai di grana grattuggiato ed un cucchiaio di olio evo. Scaldare un padellino antiaderente, versare una quantità di patate sufficiente a formare una frittellina, premere bene per compattare le patate, e far cuocere cinque minuti per lato. Buon appetito! Denise
lunedì 26 gennaio 2009
la raclette!
Per chi come me adora il formaggio, non può certo non assaggiare questa meraviglia! La raclette. Io l'ho provata la prima volta in Svizzera ed è stato subito grande amore. Non pensate ad una cenetta light, perchè siete completamente fuori strada, ma vi assicuro che ne vale la pena. Ora la prima cosa da fare è procurarsi il formaggio: raclette appunto. A Como si trova con una certa facilità.
Denise
Intervista su blog di cucina.
Sabato hanno pubblicato la mia intervista dul blog di cucina. Per chi vuole dare un'occhiata, la trova qui.
venerdì 23 gennaio 2009
torta salata con carciofi
Le torte salate mi piacciono molto. Questa è una dei miei primi esperimenti e, nel corso degli anni, la preparo sempre con piacere. E' una torta salata con carciofi, pinoli, formaggio e uova. Prepariamola insieme.
Ingredienti:
- un rotolo di pasta sfoglia;- quattro carciofi;
- 1/2 cipolla;
- una carota;
- un cucchiaio di pinoli;
- 150 gr. di taleggio;
Innanzitutto pulire bene i carciofi, eliminando le foglie dure e la barbetta; deve rimanere solo il cuore. Tagliarlo a fettine sottili e metterlo in pentola con un cucchiaio di olio, un pò d'acqua, la cipolla tagliata molto sottile e un pizzico di sale. Fare cuocere a fuoco vivo per circa 10 minuti, o comunque fino a quando i carciofi saranno ben cotti e l'acqua assorbita. A questo punto frullare tutto molto bene con il frullatore ad immersione e l'apposito bicchiere. Standere la pasta sfoglia in una tortiera, distribuire i pinoli ed il formaggio a cubetti (si può usare anche altro formaggio come la fontina). Sbattere a parte tre uova, unirle al frullato di carciofi, (volendo si può aggiungere anche 250 gr. di ricotta) amalgamare velocemente il tutto e distribuirlo sulla pasta sfolgia. Infornare in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti. Buon appetito! Denise
martedì 20 gennaio 2009
Gli gnocchi di Salisburgo!

Avevo già accennato al mio viaggio a Salisburgo, e avevo anche parlato di un dolce buonissimo. Finalmente ho capito come si chiama e qual'è la ricetta. Sono gli gnocchi si Salisburgo. A Natale mi hanno regalato un libro: il ricettario della grande cucina austriaca. Ovviamente l'istinto mi ha portato subito a cercare nella sezione dei dolci e .... finalmente posso presentarvela. Ingredienti (per 4 persone affamate o golose):
- 150 ml di latte;- una bustina di vanillina;
- una spruzzata di succo di limone;
- 7 chiare d'uovo fredde;
- 1 pizzico di sale;
- 80 gr. zucchero;
- 4 tuorli d'uovo;
- la scorza grattuggiata di un limone (non trattato);
- 10 gr. zucchero vanigliato;
- 2 cucchiai di farina;
- 1 cucchiaio di fecola di mais (maizena);
- zucchero a velo di copertura;
Fare bollire il latte con il succo di limone e la vanillina. Una volta raffreddato metterlo nella pirofila imburrata. Montare a neve quasi ferma le chiare d'uovo con un terzo di zucchero ed un pizzico di sale, aggiungere delicatamente il restante zucchero e continuare a montare, diverrà di una consistenza simile a quella per le meringhe. Unire i tuorli d'uovo, la scorza di limone, lo zucchero vanigliato e la fecola, mescolare brevemente. Distribuire nella pirofila due/tre cucchiai di frutti di bosco (io ho usato quelli congelati). Adagiare le chiare d'uovo montate. In teoria dovrebbero essere create quattro piccole dune. Infornare a 220° per circa 10/12 minuti. Sfornare e spolverizzare con lo zucchero a velo! Buon appetito! Denise
mercoledì 14 gennaio 2009
Le crespelle
- 50 gr. farina;
- 1/2 tazzina di latte;
- 1 cucchiaio di burro fuso;
- sale.
Ingredienti per il ripieno;
- 1/2 cipolla;
- due zucchine;
- 10/12 olive;
- 100gr. fontina;
- un mazzetto di erba cipollina.
La pastella deve essere preparata prima e fatta riposare almeno mezz'ora. Versare in una ciotola le uova con il latte ed amalgamare bene. Unire la farina setacciata ed il burro fuso. Regolare di sale. Io per preparare le crepes mi aiuto con l'apposita pentola. Nel frattempo mettere in un tegame la mezza cipolla tagliata molto sottile, le zucchine tagliate a striscioline, sottili anche quelle, un cucchiaio di olio, uno di acqua e lasciare cuocere molto dolcemente. Regolare di sale e pepe. A questo punto versarne un cucchiaio su metà crepes, unire una manciata di olive sminuzzate, qualche fettina di fontina tagliata sottile ed un pizzico di erba cipollina. Disporre le crespelle in una pirofila, cospargere con un pò di burro ed una grattata di grana. Passare in forno a 180° per circa 15 minuto. Buon appetito!
venerdì 9 gennaio 2009
Uno strudel particolare
Durante i giorni di festa mi è venuta l'idea di fare uno strudel (ero piena di mele), si avvicina furtivo il giovane e dice:"perchè non proviamo a mettere anche i frutti di bosco?" detto fatto, è venuto una vera delizia!
- una confezione di pasta sfoglia;
- tre mele;
- il succo di mezzo limone;
- un bicchiere di frutti di bosco surgelati;
- un pizzico di zenzero;
- 30 gr. burro;
- tre cucchiai di zucchero.
Stendere la pasta sfoglia e spennellare con metà del burro sciolto e metà zucchero. Nel frattempo pelare e tagliare a fettine le mele, metterle in una ciotola, spruzzare con il succo di mezzo limone, unire i frutti di bosco ancora surgelati, un pizzico di zenzero e mescolare bene. Disporre le mele ed i frutti di bosco al centro della sfoglia, chiudere bene e cercare di sigillare la pasta, spennellare con il resto del burro e dello zucchero (ripetere l'operazione più volte durante la cottura), infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Buon appetito! Denise
mercoledì 7 gennaio 2009
Polenta pasticciata
Qui dalle mie parti oggi sembra di stare sulle dolomiti! Nevica da ieri, un paesaggio veramente incantato!
Comunque, la foto qui sopra è della polenta pasticcita.
Ne preparo sempre un pò di più. Così il giorno successivo la taglio a fette e la condisco come fosse una lasagna. Vediamo un pò. Non sono in grado di darvi le dosi giuste, scusate.
Fare sofriggere in un cucchiaio di olio la carne trita, sbriciolarla con la forchetta, sfumare con un pò di vino bianco, unire la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe e lasciare cuocere una ventina di minuti.
In una pirofila mettere uno strato di sugo e di besciamella, poi uno strato di polenta a fette, una grattata di grana, qualche fettina di mozzarella, poi ancora sugo, besciamella e così via. L'ultimo strato deve essere di sugo, spolverizzate bene con il grana e mettere in forno a 180° per circa mezz'ora. Buon appetito! Denise
Iscriviti a:
Post (Atom)